Ricerca Avviata

Panoramica Didattica

Il curricolo dell'Istituto garantisce il diritto personale, sociale e civile all'istruzione e alla formazione di qualità, è aderente alle esigenze del contesto, progetta attività didattiche coerenti, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi; la progettazione didattica si effettua mediante la definizione di gruppi di lavoro e/o dipartimenti disciplinari. I docenti utilizzano modelli comuni per la progettazione. 

Si effettuano regolarmente prove comuni ed esiste una certa relazione tra la progettazione didattica e la valutazione, i cui risultati sono utilizzati in modo sistematico per riorientare la programmazione e progettare interventi didattici mirati.

Il curricolo verticale rende unitario il percorso didattico, evitando la frammentazione, la segmentazione e la ripetitività del sapere e consente di costruire una "positiva" comunicazione tra i diversi ordini di scuola. 

L'Istituto attua una programmazione collegiale, opera con una didattica personalizzata ed individualizzata in relazione ai vissuti ed ai bisogni formativi degli studenti. Qualità e personalizzazione dell'apprendimento, trasversalità delle competenze, arricchimento dell'offerta formativa, "apertura" alle esigenze della realtà locale ed europea, progetti coerenti con le scelte educative della scuola, sinergie significative con portatori d'interesse esterni (enti locali, altre agenzie educative, servizi, associazioni ecc), centralità dell'alunno e non della disciplina, nel rapporto insegnamento/apprendimento, sono i punti cardine del curricolo d'istituto. 

Sono state avviate una serie di attività per potenziare l'offerta formativa al fine di mobilitare le competenze in modo trasversale e interdisciplinare. 

L'ampliamento dell'offerta formativa è progettato anche in vista della promozione del processo di identificazione nel territorio di appartenenza. 

Ogni proposta risponde a criteri definiti in maniera esplicita nel PTOF.

La scuola offre un ambiente di apprendimento innovativo dal punto di vista tecnologico: tutti gli spazi sono stati cablati e tutte le aule sono dotate di PC portatili e monitor interattivi o LIM; gli aspetti organizzativi, metodologici e relazionali dell'attività di insegnamento/apprendimento sono curati con attenzione.

La scuola condivide con le famiglie regole e modelli con la sottoscrizione di un Patto Educativo e con la capillare diffusione nelle classi di momenti di discussione e confronto. 

In caso di sporadici episodi problematici, la scuola propone azioni interlocutorie e costruttive, con gli alunni e con le famiglie. Tali azioni consentono quasi sempre il recupero del corretto comportamento. 

Vengono accolti, se proposti, interventi di enti esterni per la diffusione del senso di legalità e del rispetto delle regole comuni di cittadinanza.

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.